La dashboard centralizzata offre un quadro chiaro e aggiornato di tutte le informazioni, accessibili in tempo reale per prendere decisioni rapide ed efficaci. Con il servizio chiavi in mano, sensori, analisi dei dati e monitoraggio sono perfettamente integrati, a garanzia di una gestione sicura ed efficiente delle infrastrutture.
La piattaforma offre una panoramica immediata sulle condizioni dell’intera rete, grazie a un’interfaccia intuitiva che integra localizzazione geografica, valori sintetici e codici colore per interpretare facilmente lo stato di salute dei ponti. Questa visione chiara e dettagliata permette di pianificare interventi mirati di approfondimento.
All'interno della piattaforma, è possibile consultare la scheda dettagliata di ogni manufatto, che include lo storico delle attività e le analisi strutturali avanzate. Queste informazioni, integrate in un modello 3D, consentono di ottimizzare le attività ispettive e gli interventi di manutenzione.
Il sistema di notifiche in tempo reale, attivato al superamento delle soglie di attenzione, permette la gestione tempestiva del rischio e una pianificazione efficace della manutenzione. In caso di anomalia, la piattaforma fornisce informazioni dettagliate su entità e localizzazione del fenomeno, grazie ad algoritmi proprietari basati sull’intelligenza artificiale.
Grazie a algoritmi proprietari sviluppati attraverso anni di ricerca sul campo, Displaid ha creato indicatori specifici per monitorare i fenomeni di degrado più critici di ciascun tipo di ponte, consentendo un’identificazione precisa e localizzata delle anomalie. L'uso dell'intelligenza artificiale per analizzare fenomeni complessi come il traffico e gli effetti ambientali riduce la variabilità dei KPIs, minimizzando i falsi positivi e garantendo un’identificazione tempestiva delle anomalie.
Displaid ha sviluppato e validato un algoritmo di analisi modale completamente automatico fin dall’inizializzazione e facilmente scalabile su più ponti. I parametri modali, depurati dagli effetti della temperatura, sono presentati in carte di controllo aggiornate in tempo reale sulla piattaforma, che riporta l'andamento delle frequenze proprie, degli smorzamenti e dei modi di vibrare in 3D.
Grazie a algoritmi proprietari sviluppati attraverso anni di ricerca sul campo, Displaid ha creato indicatori specifici per monitorare i fenomeni di degrado più critici di ciascun tipo di ponte, consentendo un’identificazione precisa e localizzata delle anomalie. L'uso dell'intelligenza artificiale per analizzare fenomeni complessi come il traffico e gli effetti ambientali riduce la variabilità dei KPIs, minimizzando i falsi positivi e garantendo un’identificazione tempestiva delle anomalie.
Displaid ha sviluppato e validato un algoritmo di analisi modale completamente automatico fin dall’inizializzazione e facilmente scalabile su più ponti. I parametri modali, depurati dagli effetti della temperatura, sono presentati in carte di controllo aggiornate in tempo reale sulla piattaforma, che riporta l'andamento delle frequenze proprie, degli smorzamenti e dei modi di vibrare in 3D.
La piattaforma consente di ricevere report periodici in automatico o di crearli su richiesta, selezionando le caratteristiche da analizzare e definendo il livello di dettaglio. Questo approccio garantisce una comunicazione chiara e mirata, in linea con le esigenze specifiche dell’interlocutore. I report spaziano da una panoramica generale sullo stato dell’opera, per un’archiviazione efficiente, alla possibilità di scaricare serie storiche complete per analisi approfondite, ideali per supportare ispezioni e interventi di manutenzione.